Il Trekking lo proponiamo con medesimo programma nelle seguenti date:
LE DATE PER IL 2023 SARANNO COMUNICATE IN SEGUITO
Per l’organizzazione di questo trekking ci avvaliamo di una Guida Alpina che ha percorso questo Itinerario per ben 16 volte e della collaborazione di una società di servizi locale con gommoni e fuoristrada. Giornalmente le nostre borse e materiali necessari, tipo sacchi a pelo, tende, acqua, cibo ecc. vengono portate al campo di pernottamento per poi essere recuperate la mattina seguente. In questo modo, invece di caricare zaini pesanti, possiamo andare via leggeri e godere delle bellezze del panorama. Ovviamente pure le cene, le colazioni ed il pranzo al sacco saranno opportunamente organizzate e servite.
Ecco il programma dettagliato:
Per chi arriva in aereo, ritrovo a Olbia con ripartenza da Olbia.
Appuntamento: venerdì verso mezzogiorno in un posto da definire.
Insieme raggiungiamo Livorno da dove dopo una cena di “pesce” ci imbarchiamo per Olbia. Arrivo a Olbia verso le ore 7.00 del mattino di sabato.
Dopo colazione andiamo a Porto Rotondo per visitare l’interessantissima Chiesa per
poi trasferirci a visitare Porto Cervo.
Verso mezzogiorno ci rimettiamo in strada alla volta di Cala Gonone dove pranziamo in un ristorante sulla spiaggia.
Trasferimento a Golgo e sistemazione nell’omonimo agriturismo. (cena indoor e pernottamento in tenda).
Trasferimento a S. Maria Navarrese e partenza per il Trekking
- Tappa da S. Maria Novarrese a Cuile Piggius
In comode 2 ore raggiungiamo “Pedra Longa” da dove, dopo un bel bagno e pausa pranzo nell’omonimo ristorante, saliamo in altre 3 ore di cammino al “Cuile Piggius” Qui troveremo i collaboratori locali indaffarati a prepararci un’ottima cena. Pernottamento, come lungo tutto il trekking, in tenda.
2. Tappa dal Cuile Piggius a Porto Pedroso.
Per questa tappa servono ca. 6 ore di cammino. A circa due ore dall’arrivo bisogna superare un semplice passaggio di roccia che verrà assicurato tramite il posizionamento di una corda fissa.
3. Tappa da Porto Pedroso al posto tenda sopra Cala Goloritzè.
8 ore di cammino senza particolari difficoltà eccezion fatta per una corda doppia e un semplice passaggio in arrampicata opportunamente assicurato.
4. Tappa da Goloritzè a Ololbissi
Una tappa impegnativa soprattutto per una lunga discesa su terreno ghiaioso e scosceso. Ci aspettano le prime corde doppie.
5. Tappa da Ololbissi a Cala Sisine.
Anche per questa tappa impiegheremo ca. 8 ore. Le calate si faranno più lunghe ma per questo non più difficili. La sera gusteremo un’ottima cena a base di pesce nel ristorante “Sisine” poco lontano dall’omonima spiaggia.
6. Tappa da Cala Sisine a Cala Luna e ritorno a S. Maria Navarrese.
Per questa tappa, che non presenta alcuna difficoltà, impiegheremo ca. 3,5 ore.
Arrivati a Cala Luna, passeremo alcune ore in spiaggia prima di tornare a S. Maria a bordo di un gommone. Una fermata per visitare la Grotta del Fico non può mancare.
Questa semplice tappa fa parte del percorso classico.
Noi invece proponiamo, come alternativa molto più interessante rispetto al percorso verso Cala Luna, di tornare all’ Ololbissi in fuoristrada e calarci direttamente alla grotta del Fico. La decisione finale la penderemo in loco.
La sera cenone di fine trekking a S.Maria Navarrese e pernottamento in albergo.
Trasferimento ad Olbia. Passeremo il pomeriggio in spiaggia e poi, dopo cena, ci imbarchiamo alla volta di Livorno.
Arrivo a Livorno alle ore 6.00 e ritorno a casa.
Prezzo tutto incluso: in aggiornamento
La quota comprende:
- Viaggio da posto da accordare, per Livorno e ritorno.
- Cena a Livorno.
- Traghetto per e da Olbia. (passaggio ponte)
- Trasferimento da Olbia e per Olbia al 1. e 8. giorno.
- Colazione a Olbia e pranzo a Cala Gonone in ristorante.
- Cena in agriturismo al Golgo.
- Trasferimento a S. Maria Navarrese.
- Pranzo in ristorante a Pedra Longa.
- Trasporto quotidiano dei materiali via terra o mare.
- Colazione, cena, pranzo al sacco, acqua, vino, birra o altro a volontà.
- Trasferimento in gommone da Cala Luna (o Grotta del Fico) a S. Maria Navarrese.
- Entrata alla Grotta del Fico.
- Cenone fine Trekking, pernottamento e colazione in albergo a S. Maria Navarrese.
- Tassa Selvaggio Blu da versare al Comune di Baunei.
- Organizzazione e guida.
Al momento dell’eventuale adesione, invieremo una lista dei materiali consigliati da portare. (tutta l’attrezzatura tecnica quali tende, materassini, docce ed eventuale attrezzatura alpinistica verrà messa a disposizione da noi. Unica cosa personale da portare è il sacco a pelo).